- 1 Che cos'è il memory?
- 2 Vantaggi dei materassi in viscoelastico
- 3 Come vengono realizzati
- 4 Il profilo igienico
- 5 Quanto costa?
I materassi in viscoelastico rappresentano la nuova frontiera del settore, la novità che oramai sta prendendo sempre più piede tra i consumatori, forte delle virtù sbandierate di questo materiale dalle case produttrici. Ma cosa sono i materassi in viscoelastico? Questo materiale è forse più conosciuto con il nome di memory foam, che insieme al lattice risulta oggi il materiale più richiesto quando ci si accinge ad acquistare un materasso: qui di seguito troverete descritte alcune delle peculiarità che fanno oggi del viscoleastico o memory che dir si voglia la tipologia di materasso più richiesta del momento.
Che cos’è il memory?
Progettato nei lontani anni Sessanta dalla Nasa, questo materiale sintetico noto come memory foam altro non è che schiuma di poliuretano espanso realizzato in maniera altamente tecnologica, che ha trovato fertile applicazione nel campo dei materassi, non solo per generare i prodotti in viscoelastico che trattiamo diffusamente in questo approfondimento, ma anche aggiunto sotto forma di lastra nei materassi a molle per renderli più confortevoli.
Vantaggi dei materassi in viscoelastico
Sono indubbiamente diversi i vantaggi dei materassi in viscoelastico rispetto alla concorrenza, trasformandoli nei prodotti di punta sul mercato. Ecco alcune delle principali virtù del memory:
- Elasticità
- Adattabilità al corpo
- Indeformabilità
- Riduzione dei punti di pressione
- Maggiore comfort per chi soffre di dolori alla colonna vertebrale
- Circolazione d’aria che rende il materasso sempre fresco
- Alta densità
Tutti questi pregi prendono forma in un materasso realizzato con diverse zone a portanza differenziata, che assicurano una corretta postura e una maggiore adattabilità del materasso al corpo adagiato sopra, in modo da garantire un corretto riposto con testa, collo e colonna vertebrale perfettamente allineati. Il memory infatti come materiale consente di distribuire in maniera più efficace il peso corporeo favorendo la circolazione sanguigna, ed essendo indeformabile significa una capacità di mantenere le proprie virtù inalterate nel corso del tempo. La caratteristica peculiare dei modelli in viscoelastico infatti è che dopo essere stato sollecitato il materasso, dopo un breve lasso di tempo (solitamente 30 secondi), torna alla sua forma originaria.
Come vengono realizzati
Come in ogni settore industriale, la ricerca non smette mai di sperimentare per fornire prodotti che riescano a soddisfare sempre di più i consumatori, e i materassi in viscoelastico rappresentano un fertile terreno di sviluppo per nuove tipologie di prodotto: rispetto ai primi modelli in memory, quelli di ultima generazione vengono realizzati con strutture a cellulazione aperta, che tradotto significa una maggiore circolazione di aria che, eliminando calore ed umidità in eccesso, aumentano il benessere soprattutto nei mesi caldi lasciando il materasso sempre fresco ed asciutto. Inoltre questi materassi sono sagomati e modellati rispettando le onde del corpo umano, risultando ancora più elastici ed adattabili rispetto ai primi modelli, sfruttando l’alta densità del memory per offrire un supporto corretto alla colonna vertebrale guidando il corpo ad una postura naturale, e di conseguenza alleviando i dolori vari che possono insorgere a causa delle posizioni sbagliate e innaturali.
Un’altra caratteristica determinante nella lavorazione dei materassi in viscoelastico di ultima generazione è il cosiddetto memory progressivo, ovvero vengono utilizzati diversi strati di prodotti diversi simultaneamente sopra una medesima struttura, per cui il prodotto finale riesce ad accogliere il corpo in maniera progressiva appunto, senza comprimere, aiutando ulteriormente a posizionare la spina dorsale nella modalità anatomicamente corretta.
Il profilo igienico
Essendo un materiale sintetico, il materasso in viscoelastico assicura proprietà anallergiche e una protezione antiacaro molto elevata, inoltre sotto il profilo sanitario il memory risulta ottimo per impedire il formarsi, o alleviare quando già presenti, le piaghe da decubito, per cui è fortemente consigliato per chi a causa di patologie di varia natura è costretto a stare a letto per gran parte del tempo. In questo ampio ventaglio di protezione dal punto di vista della salute ritroviamo le due principali virtù del memory, ovvero:
- Automodellazione
- Termosensibilità
La capacità di regolarsi sulla temperatura corporea, adattandosi al calore per modellare perfettamente le linee di chi riposa sopra il materasso, assicurano ai prodotti in viscoelastico la migliore performance possibile sia in termini di corretto riposo che nel mantenimento della salubrità inalterata, senza dimenticare che molti di questi prodotti in commercio sono sfoderabili e lavabili in lavatrice.
Quanto costa?
Essendo il prodotto di punta del settore, il materasso in memory foam risulta essere un po’ più caro rispetto alla media, confermando l’adagio valido per ogni settore merceologico per cui la maggiore qualità costa sempre un po’ di più. Tuttavia parliamo di semplici medie, invero il rapporto qualità-prezzo risulta eccellente giacché è possibile reperire facilmente materassi in viscoelastico in ogni fascia di prezzo, grazie anche agli store on line specializzati che offrono periodicamente sconti e promozioni. Pertanto per un buon materasso singolo in memory si può arrivare a spendere anche tra i 150 e i 250 euro, mentre ovviamente il prezzo sale un po’ di più per i materassi matrimoniali e le altre dimensioni standard.