- 1 Le funzioni del massaggiatore integrato
- 2 Massaggiatore elettrico shiatsu
- 3 I movimenti massaggianti
- 4 Programmi opzionali
- 5 Materiale consigliato
- 6 Dove acquistarli
- 7 Quanto costa?
Tra i tanti tipi di prodotti in commercio vi è anche il materasso massaggiante con massaggiatore integrato, una tipologia di modello che si propone di aiutare ad aumentare il comfort soprattutto di chi soffre di dolori a causa di posizioni scorrette durante il giorno ed anche la notte, mentre riposa. Oltre ai materassi tradizionali, che grazie a materiali e lavorazioni particolari consentono di ottenere il corretto allineamento di testa, collo e colonna vertebrale, vi sono questi speciali materassi massaggianti che al loro interno presentano una particolare tecnologia, la quale, attraverso delle vibrazioni, funge da massaggiatore integrato per alleviare i dolori che possono insorgere a causa delle posture sbagliate ed innaturali.
Le funzioni del massaggiatore integrato
Il materasso massaggiante come abbiamo anticipato funziona grazie a un sistema vibrante che agisce direttamente sulle parti del corpo afflitte dai dolori: comunemente questi prodotti agiscono su
- Cervicale
- Dorsale
- Lombare
- Glutei
- Gambe
Il massaggiatore integrato con la sua azione persistente riesce progressivamente ad alleviare il dolore cronico, garantendo un migliore riposo notturno, e un risveglio mattutino più appagante.
Massaggiatore elettrico shiatsu
Esistono in commercio vari tipi di materassi massaggianti, che offrono un’azione multipla su tutti i punti precedentemente indicati, oppure indicati specificamente per una zona del corpo, come ad esempio la cervicale. Uno dei più venduti e richiesti è il massaggiatore elettrico shiatsu, che riproduce appunto la pressione e i movimenti di questa tecnica orientale conosciuta e largamente apprezzata anche in Occidente. Questi materassi con azione massaggiante sono in grado di migliorare la circolazione sanguigna nei tessuti e favorire la distensione dei muscoli, cercando di avvicinarsi a quanto accade praticamente mediante una stimolazione manuale: ovviamente il paragone pende a favore del contatto diretto, tuttavia questi massaggiatore elettrici shiatsu offrono un comprovato sollievo nella zona dolorante, benché sia sempre consigliato chiedere un parere al proprio medico di fiducia per vedere se nel singolo caso conviene o meno l’acquisto di un prodotto di questo tipo.
I movimenti massaggianti
Pur avendo ogni prodotto una propria tecnologia di base, a seconda della casa realizzatrice del modello, possiamo individuare una base comune nei movimenti dei materassi con massaggiatore integrato, di cui individuiamo sostanzialmente tre tipi:
- Movimento da sinistra verso destra
- Movimento dall’alto verso il basso
- Movimento dall’esterno verso l’interno
La triplice azione combinata dei materassi massaggianti consente di agire in maniera puntuale e precisa sulla zona o le zone doloranti, aumentando la sensazione di comfort. Questi movimenti vengono per lo più effettuati mediante sistemi vibranti-oscillatori, ma non mancano modelli più sofisticati che ad esempio sono in grado di sprigionare una dose di calore che allevia in misura maggiore la parte dolorante, così come materassi fondati sull’elettrostimolazione a bassa intensità.
Programmi opzionali
I materassi elettrici con massaggiatore integrato presentano anche una serie di programmi opzionali aggiuntivi che oramai sono integrati in numerosi prodotti in commercio, e che vanno ad influire sulla praticità e di conseguenza sul costo del materasso, consentendo di personalizzare a seconda delle proprie necessità fisiche il prodotto come meglio si ritiene, raggiungendo un ampio grado di soddisfazione. Tra le funzioni più comuni presenti nei materassi massaggianti abbiamo:
- Timer: alcuni massaggiatori prevedono un timer che, ogni due minuti circa, cambia automaticamente il senso del movimento senza bisogno di interventi diretti dell’utilizzatore
- Spegnimento automatico: molto utile questa funzione che permette al massaggiatore di spegnersi automaticamente se ci si addormenta, e generalmente lo spegnimento viene dopo 10-15 minuti di trattamento
- Infrarossi: attraverso una luce invisibile all’occhio umano, il materasso massaggiante si riscalda lievemente, elargendo il calore sulle zone doloranti da trattare, favorendo ulteriormente rilassamento naturale della muscolatura aumentando l’efficacia del massaggio
- Regolazione dell’intensità: poiché quando non si è abituati si può provare un senso di fastidio iniziale, molti massaggiatori permettono di regolare il movimento delle testine massaggianti scegliendo tra diversi livelli di velocità, a seconda che si desideri un trattamento più o meno intenso
- Senso di rotazione: in molti massaggiatori è prevista la possibilità di scegliere anche il senso di rotazione delle testine, che possono essere pertanto in senso orario o antiorario
Materiale consigliato
Per quanto riguarda la scelta del materiale impiegato per il materasso massaggiante, gli esperti del settore consigliano di rivolgersi ovviamente a prodotti sintetici, sia perché presentano una maggiore elasticità ed adattabilità alle linee del corpo, che per motivi sanitari, essendo anallergici e antiacaro ai massimi livelli. Pertanto il meglio che si può trovare in commercio è un materasso in memory foam, che già tradizionalmente offre il miglior sostegno possibile alla spina dorsale durante il riposo notturno, a cui si aggiunge l’azione del massaggiatore integrato che allevia il dolore nelle zone interessate, aumentando il comfort e il relax complessivo.
Dove acquistarli
Dove acquistare i materassi massaggianti? È possibile rivolgersi ai rivenditori specializzati, che si possono trovare facilmente nelle grandi città e nei centri a grossa vocazione commerciale, in cui trovare negozianti che hanno un vasto catalogo di materassi compresi anche i prodotti con massaggiatore incorporato. La via più facile comunque è cercare il prodotto attraverso gli store on line che si occupano di vendita al dettaglio, sia esclusivamente dei materassi, attraverso i siti ufficiali delle aziende, che nei grandi siti di e-commerce come Amazon, dove è possibile trovare anche numerose formule di sconto che abbassano il prezzo di costo del prodotto finanche del 40 per cento, risparmiando sul materasso e sul trasporto.
Quanto costa?
Il materasso massaggiante con massaggiatore integrato si può acquistare con costi molto differenziati, a seconda del tipo di tecnologia impiegata, il grado di sofisticatezza, gli optional e le funzioni presenti, oltre al tipo di materiali impiegati e gli altri fattori base del costo di un materasso: pertanto possiamo trovare materassini massaggianti economici al costo di 50 euro, fino a prodotti di alta fascia di costo per cui non spendere meno di 400 euro. La scelta ovviamente dipende molto dal tipo di prodotto che si cerca, le esigenze specifiche legate ai disturbi di cui si soffre e al tipo di comfort che si ricerca in generale, con fasce di rapporto qualità-prezzo altrettanto varie, per cui si possono trovare prodotti ideali anche spendendo poco, e non necessariamente ricorrendo ai modelli più costosi.